La linea per calotte è alimentata da coil ed è composta da aspo svolgitore, unità raddrizzatrice con avanzatore pneumatico, lubrificatore in continuo, pressa idraulica da 70 kN per trancio-imbutitura del pezzo, bordatrice ed infine unità marcatrice (per impressione di matricola e dati tecnici del futuro estintore). Un braccio elettronico transfer provvede a spostare i pezzi tra una stazione di lavoro e l’altra, mentre 2 nastri convogliatori scaricano rispettivamente lo sfrido dallo stampo e il pezzo finito dall’ultima stazione di marcatura.
450 pezzi/h è la capacità produttiva della linea. Nel seguito del processo il pezzo viene successivamente lavato, dopo di che viene caricato su un sistema di saldatura automatica per l’assemblaggio del corpo completo dell’estintore su 2 o 3 pezzi. L’operatore (in questo caso semplice supervisore) gestisce tutte le operazioni in sicurezza da quadro centralizzato, intervenendo solo in caso di anomalia. La rifilo-bordatrice completa l’operazione di formatura del pezzo realizzando il sottosquadra per l’accoppiamento della calotta col corpo estintore.